Elezioni 2013: con una crescita del 30 per cento, il ridesharing ha già vinto
In vista delle elezioni del 24 e 25 febbraio, BlaBlaCar.it registra un picco nelle offerte di viaggio sotto la spinta degli utenti che hanno trovato nel ride sharing un metodo semplice ed economico per rientrare presso i comuni di residenza ed esercitare il diritto di voto.
Crisi, maltempo e disagi nei trasporti pubblici non scoraggiano i cittadini italiani che in numero crescente ricorrono al passaggio condiviso per raggiungere il proprio comune di residenza in occasione delle elezioni politiche. BlaBlaCar.it, sito leader in Europa nei servizi di ride sharing, sta infatti registrando un considerevole aumento medio del 30% nelle offerte di passaggio. Il ride sharing si dimostra una soluzione semplice ed efficace per affrontare il viaggio verso il seggio elettorale, superando i rincari sui pedaggi autostradali e le lungaggini burocratiche previste dalle società aeree e ferroviarie nell’ottenere sconti ed agevolazioni e garantisce un risparmio anche superiore.
Sempre più italiani, quindi, scelgono la condivisione dell’auto quale metodo economico ed ecologico per viaggiare in compagnia: nell’ultimo anno, infatti, il numero dei passaggi messi a disposizione dagli automobilisti è più che quintuplicato. Una soluzione in grado di generare fino al 75% di risparmio sulle spese di viaggio, e che parallelamente aiuta l’ambiente, abbattendo le emissioni di CO2.
“In assenza di agevolazioni da parte delle concessionarie autostradali nei confronti dei residenti sul territorio nazionale, sempre più italiani trovano nel ride sharing un mezzo democratico ed economico per esercitare questo fondamentale diritto costituzionale” dichiara Olivier Bremer, country manager di BlaBlaCar.it,. “Viaggiare con BlaBlaCar.it, inoltre, è un modo divertente per affrontare tratte anche lunghe, in cui per l’occasione i nostri utenti potranno dibattere di attualità e politica, scambiandosi idee e opinioni”.
Di seguito una tabella riassuntiva delle tratte che stanno registrando il maggior numero di offerte e relativo contributo-medio richiesto agli occupanti:
Tratta BlaBlaCar
Milano – Roma
30 €
Milano – Napoli
45 €
Milano – Bari
45 €
Roma – Messina
35 €
Roma – Lecce
30 €
BlaBlaCar
Fondata nel 2006 e con sede a Parigi, BlaBlaCar (Comuto SA) opera tramite siti web in sette lingue (tra cui BlaBlaCar.it in italiano) in Italia, Spagna, Francia, Regno Unito, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Polonia. BlaBlaCar è network che mette in contatto automobilisti con posti liberi a bordo con persone in cerca di un passaggio. La community BlaBlaCar è formata da più di 2,8 milioni di iscritti e conta decine di migliaia di destinazioni in tutta Europa. BlaBlaCar sta creando un modo nuovo, economico e sostenibile di viaggiare per più di 500.000 passeggeri ogni mese. Per garantire la qualità del matching tra i conducenti e passeggeri, il sito mostra le loro preferenze: fumatori o non fumatori, animali accettati in macchina o meno, ecc. Gli utenti specificano, inoltre, il loro grado di “loquacità” scegliendo tra “Bla”, “BlaBla” e “BlaBlaBla”: da qui il nome BlaBlaCar.