Pneumatici Avon: sicurezza e qualità per la vostra moto

 

Gli pneumatici Avon sono protagonisti principali nelle Competizioni di Formula 3000 ed inoltre, la Avon è anche partner ufficiale della Coppa Ford e ha vinto tantissimi titoli tra i più famosi campionati mondiali di motociclismo. Tale casa di pneumatici è nata nel 1885 in Inghilterra ed è, come accennato, leader indiscusso dei pneumatici per moto fin dagli anni 60 del secolo scorso. Gli pneumatici Avon per moto sono sicuri ed affidabili sia su strade asciutte e secche tipiche dell’estate, che su strade ghiacciate e innevate come nel periodo invernale. La Avon con le sue gomme ha permesso a produttori di grande prestigio come la Roll Royce, la Aston Martin, la Bentley e la Land Rover, di accrescere il loro pregio e la loro fama. A partire dal 1997, la Avaon ha deciso di associare il suo nome anche alla casa americana Cooper e questa splendida e proficua unione ha permesso la nascita di nuove ed importanti linee di gomme per moto come la Azaro che è stata accolta con grande entusiasmo dagli amanti della velocità su due ruote. Le gomme in generale devono ricevere una costante manutenzione che garantisca sempre la massima sicurezza da parte dei nostri pneumatici, e quindi bisogna stare attenti a controllare:

Usura e profondità del battistrada: per un’ottima manutenzione degli pneumatici è fondamentale controllare regolarmente l’altezza della scultura del battistrada, cioè il suo grado di usura. Per  semplificare tale operazione, potrete ricorrere agli indicatori di usura, cioè dei segnalatori che vengono posti sul battistrada e segnano quando la doppiezza di quest’ultimo arriva al limite massimo, cioè 1,6 mm.
Pressione degli pneumatici: per un’ottima manutenzione delle gomme della propria moto è fondamentale mantenere sotto controllo la pressione degli pneumatici la quale nel tempo tende a diminuire. Una pressione troppo bassa aumenta il rischio di danneggiare gli pneumatici mentre una pressione troppo alta riduce la durata dello pneumatico stesso. Il grado di pressione ottimale viene definito dalla azienda produttrice ed è facilmente reperibile.
L’area di contatto:  la sicurezza, il confort, e il risparmio di carburante dipendono da quella piccola superficie di contatto tra l’asfalto e lo pneumatico.

Comments

comments