Sostituzione frizione e volano, perché farla in officina
Se una vettura ha dei problemi alla trasmissione, recandosi in un’officina specializzata molto spesso va a finire che serve acquistare un kit frizione e volano. Trattasi di due componenti fondamentali affinché una vettura possa essere messa su strada nel rispetto degli standard di sicurezza.
Il corretto funzionamento della frizione e del volano, infatti, permette al motore della vettura di poter funzionare correttamente e di garantire su strada una guida fluida nella versione a cambio manuale come nel caso di cambio elettronico.
In quest’ultimo caso la frizione non è in particolare più gestita dall’uomo con il pedale ma elettronicamente, ovverosia attraverso dei software che fanno alzare o abbassare la frizione in ragione di quelli che sono i giri del motore.
Per ogni tipo di auto c’è un kit frizione e volano in quanto in ragione del modello e della cilindrata i componenti devono necessariamente avere il giusto peso e le giuste caratteristiche. Il lavoro svolto dalla coppia frizione-volano è infatti quella di gestire, ottimizzandola, l’energia prodotta dalla combustione del carburante, e quella meccanica dei giri motore, in modo tale da massimizzare lo scarico a terra della potenza e, nello stesso tempo, permettere al mezzo di non avere dei comportamenti bruschi quando il pedale della frizione si alza e si abbassa, e quando si devono scalare le marce.
Nel dettaglio, la frizione ha un disco appoggiato sul volano al fine di poter trasferire al cambio il moto senza che, quindi, la macchina inizi a slittare. Gli interventi da effettuare sono di conseguenza delicati, quando si sostituisce la coppia frizione-volano, e quindi è sempre bene rivolgersi ad un’officina specializzata evitando soluzioni fai da te che possono creare danni al mezzo e rischi per la sicurezza in strada.