Moto, quale modello scegliere per far fronte alla nostra passione?
Ma se la cilindrata dipende dall’uso che si fa della moto, il design segue sempre più mode e fattori di marketing, specificandosi in tipologie e modelli che si rifanno anche all’influenza americana. Per quanto riguarda le moto da strada si parla di Naked, come modello nudo, privo di parti aerodinamiche, che risparmiano sul costo e sul peso, privilegiando semplicità nelle forme ed agilità; Cruiser e Grand Cruiser, modelli molto più massicci, con motori di grande cilindrata e la possibilità di aggiungere grandi bauli quali moto valigie, protezioni aerodinamiche ed accessori specifici per l’uso invernale; Race Replica, tra i quali si annoverano modelli con protezioni eccessive, sempre eleganti nel design, e che si rifanno alle tecniche di moto da competizione. Per quanto riguarda le moto definite motocross, ci sono diversi modelli principali come Cross, modelli che si ispirano a quelli delle gare di motocross; Enduro, con modelli da competizione; Tuttoterreno, moto che riescono a percorrere qualsiasi tipo di terreno, che riprendono i modelli Enduro e Trial e Motoalpinismo, modelli per i quali esistono vere e proprie competizioni specifiche, non tarate su alte velocità, ma che posseggono caratteristiche di leggerezza ed agilità per superare qualsiasi tipo di ostacolo lungo la strada. Altri modelli, forse più di nicchia, sono quelle storiche, modelli utilizzati prevalentemente in città ma che vengono curate nel tempo, magari iscrivendole anche nei club storici, partecipando a raduni e sfilate.