Come richiedere la visura PRA per una moto d’epoca

La visura PRA online è fondamentale per le cosiddette “moto d’epoca”. Si tratta di moto che consentono a chi le possiede di ottenere agevolazioni fiscali (soprattutto per quanto riguarda l’assicurazione), perché si tratta di mezzi che hanno un valore storico. Oltre a questo, al proprietario viene riconosciuta una targa d’oro per la propria moto.

Per essere riconosciute come tali, queste moto devono essere iscritte al registro storico della Federazione Motociclistica Italiana. Per la registrazione, il veicolo deve essere almeno di 20 anni fa: in questo caso fanno testo la visura della targa e i documenti che attestano l’immatricolazione.

Per le moto che hanno più di 20 anni, si fa riferimento alle condizioni del mezzo: l’ente ha a sua disposizione una commissione, che dovrà valutare quanto la moto sia rimasta fedele al modello originale in base all’estetica e ai documenti presentati per l’inserimento nel registro. In più, l’appassionato di moto dovrà essere tesserato alla Federazione.

Esistono diverse procedure per iscrivere la moto nel registro della Federazione:

– La procedura A fa riferimento al libretto di circolazione, alla visura della targa e alla visura PRA. Significa che la moto è sempre stata in circolazione negli ultimi 20 anni. Per avviare la procedura, dovrai compilare il modulo, pagare la tassa di 50 Euro e inviare i seguenti documenti: copia del libretto di circolazione, copia della carta di identità, foto della moto secondo le indicazioni del modulo.

– La procedura B, invece, fa riferimento alla mancata visura PRA. Può capitare che un veicolo acquistato all’estero, oppure dismesso (ma utilizzato nelle fiere di settore), non abbia la visura PRA. A questo punto, si richiede questa procedura per regolarizzare e quindi inserire comunque il veicolo nel registro. Qui la quota da versare è di 100 Euro e dovrai presentare la moto per farla valutare: se non hai la visura PRA, ma hai la visura della targa e il libretto di circolazione, puoi fare la fotocopia di questi documenti per inviarla al registro della Federazione Motociclistica Italiana.

– La procedura per Etica Sport, invece, viene utilizzata per le moto d’epoca che venivano impiegate per le gare da cross e/o agonistiche.

Comments

comments

Lascia un commento