Visura PRA per identificare il proprietario di un’auto usata

Il mercato delle auto usate non conosce crisi, grazie al risparmio per l’acquirente e l’entrata aggiuntiva per il venditore: due vantaggi diretti, ma non mancano le brutte sorprese. Infatti, prima di acquistare il veicolo, potrebbe essere utile verificare a chi è intestata l’auto.

Se ci si rivolge al concessionario, è di solito l’azienda a verificare questi dati. Rivolgendosi al privato, però, è fondamentale andare a consultare la visura PRA online prima di prendere qualsiasi decisione.

La visura PRA ha un costo di bollo di 8,83 Euro, sia richiedendola online, sia recandosi allo sportello Aci più vicino. Il documento resta però importantissimo per stabilire di chi sia l’auto che stiamo acquistando. Basta la targa del mezzo, infatti, per risalire alla visura PRA e, di conseguenza, ai dati dell’intestatario.

Per ottenere la visura PRA online, il sito dell’Aci ha messo a disposizione un modulo di registrazione. Nel modulo, oltre ai dati della carta di credito (da cui prelevare il costo della visura PRA), sarà necessario indicare il numero della partita Iva (se lo si ha a disposizione). In questo modo, si potrà scalare l’importo.

La visura PRA sarà disponibile online e si potrà ricevere all’indirizzo e-mail che si è utilizzato per la registrazione. La consultazione consentirà di andare sul sicuro: oltre a stabilire il proprietario del mezzo, la visura PRA offre tutte le informazioni relative all’auto usata (anno di immatricolazione, revisioni, ecc.).

In questo modo, l’acquirente potrà verificare i dati messi a disposizione dall’Aci con quelli forniti dal venditore. Il mercato delle auto usate è molto vasto e le truffe sono dietro l’angolo, soprattutto se non ci si rivolge ai centri specializzati nel settore. La visura PRA può essere considerato un costo in più (se non dovessero risultare incongruenze), ma sarebbe un errore non eseguirla.

Infatti, la visura è tra i documenti obbligatori in caso di controlli e ottenerla offre certezze in più sull’acquisto appena andato a buon fine. Per motivi di lavoro, la visura PRA è gratuita per le forze dell’ordine: nel corso di un’indagine, gli inquirenti possono richiedere la visura per ulteriori accertamenti.

Oltre alla visura, l’acquirente deve prestare particolare attenzione al libretto di circolazione e verificare che l’auto sia in regola con le revisioni. Subito dopo l’acquisto, un consulto da un meccanico darà la certezza sulle condizioni del mezzo: un’auto usata in cattive condizioni fa risparmiare nel breve periodo, ma danneggia nel tempo.

Comments

comments