Noleggio a lungo termine ecco perchè si risparmia

Per venire incontro alle esigenze di privati, di aziende e liberi professionisti che hanno bisogno di avere a disposizione una o più vetture sono sempre più diffuse le società che offrono servizi di noleggio lungo termine. Il noleggio lungo termine consente di risparmiare, notevolmente, sulle spese relative alla gestione di un mezzo perché oltre a non dover investire per l’acquisto è possibile contenere anche gli altri costi. Infatti, la rata mensile va a sostituire gli altri costi come quelli relativi al pagamento dell’assicurazione obbligatoria e della manutenzione ordinaria; fra i vantaggi del noleggio a lungo termine bisogna segnalare che nessuna somma deve essere immobilizzata per far fronte all’acquisto di una vettura.

Affidarsi a questo servizio consente di poter disporre, per un periodo minimo pari a dodici mesi, di una vettura nuova e corrispondente alle proprie necessità e desideri perché sono i clienti a decidere non soltanto il modello ma anche gli accessori, il colore e i restanti dettagli. Il mezzo viene consegnato secondo la disponibilità della casa produttrice ma, in genere, non si va oltre i 30 giorni. Le aziende di noleggio lungo termine offrono ai clienti che ne fanno richiesta la possibilità di avere una vettura sostitutiva per il periodo che intercorre fra la stipula del contratto e la consegna del mezzo.

L’importo della rata mensile è piuttosto variabile perché è stabilito in base alle opzioni stabilite dal cliente e secondo il chilometraggio. Nella maggioranza dei casi comprende l’assicurazione, la revisione, la manutenzione ordinaria e l’assistenza con servizio di auto di cortesia; fra le opzioni extra è possibile richiedere la gestione delle tasse di proprietà e delle eventuali sanzioni.

Il contratto di noleggio a lungo termine può essere rescisso prima del termine stabilito pagando una penale precedentemente pattuita che, in linea di massima, è pari a due rate mensili.

Le vetture del noleggio lungo termine noleggiate da un privato possono essere guidate anche dai familiari del soggetto che ha firmato con il contratto mentre nel caso di un’azienda possono essere condotte anche dai dipendenti.

Per la stipula del contratto, le aziende di noleggio lungo termine richiedono della documentazione che è specifica secondo la ragione sociale; infatti, per le aziende sono richiesti i dati relativi al fideiussore. Invece, i liberi professionisti devono produrre la visura camerale e i documenti relativi alla partita Iva.

fonte : http://www.carserver.it/

Comments

comments