Pneumatici Michelin: storia e ultimi modelli
Potremmo mai parlare di pneumatici e snobbare il grande ruolo giocato su questo fronte dal colosso Michelin? Certo che no! Ma non solo perchè il marchio francese è oggi uno dei più grandi produttori di gomme, quanto anche per rendere onore a quella che è la sua storia costellata di successi, vittorie e di traguardi di tutta rilevanza.
La storia – Il marchio Michelin nasce nel 1889, su iniziativa dei fratelli André ed Edouard Michelin: il loro obiettivo era essenzialmente quello di dar vita a prodotti moderni e innovativi, che avrebbero fatto da supporto ai più comuni mezzi di trasporto.
Nei primi anni del 1900, Michelin equipaggia i nuovi veicoli in circolazione, e pochi anni dopo (in piena prima guerra mondiale) si cimenta nel supporto ai mezzi d’aviazione. Termina la guerra, e con il suo epilogo si aprono scenari fino ad allora inattesi: Michelin apre diverse unità sparse in tutto il mondo (vedi gli stabilimenti di Indocina, Bretagna e Italia).
Siamo nel 1928 quando il marchio si dedica alle invenzioni sperimentando il suo primo pneumatico per rotaia, a cui segue quello con camera d’aria incorporata e poi ancora la gomma a bassa pressione.
Gli anni successivi preparano il terreno a nuovi sconvolgimenti e a climi piuttosto tesi da dover affrontare. Tuttavia Michelin non si scompone, ed in pieno periodo di conflitto (ci troviamo nella seconda guerra mondiale) continua imperterrita a sperimentare, innovare e ad inventare nuove tecnologie. Nei primi anni ’50 nasce così una nuova generazione di “pneumatici X”, mentre negli anni successivi si continua a potenziare la struttura interna e ad ampliare l’influenza del marchio su scala mondiale (compaiono i centri prove in USA e in Spagna).
I decenni successivi che ci riconducono fino ad oggi, per Michelin sono un tripudio di “prodotti new entries” e di un forte potenziamento del suo brand. Tutto il mondo guarda al logo Michelin come ad un marchio sicuro e perennemente all’avanguardia, sinonimo di qualità e di comprovata autorevolezza nel suo settore.
Insomma, con l’ampliamento della sua rete commerciale a quelle che sono autovetture, motocicli, mezzi del trasporto leggero e pesante; e con prodotti adatti tanto per l’inverno quanto per l’estate, ieri come oggi, il colosso francese è a tutti gli effetti il capostipite dell’industria pneumatica.
Pneumatici per auto – Gli ultimi prodotti proposti da Michelin per quanto riguarda il comparto auto sono Michelin Energy E-V, gomma estiva in grado di ridurre rumorosità, aumentare la resa chilometrica e di assicurare una perfetta aderenza all’asfalto.
Per quanto riguarda l’inverno troviamo invece Michelin Alpin, uno pneumatico destinato ai diversi tipi di autovettura e garante di ottime prestazioni su fondi bagnati, innevati o ghiacciati.
Pneumatici per moto – Relativamente alle due ruote, il marchio propone invece Michelin Power SuperSport, pneumatico che come il nome da già modo di intendere offre eccellenti performance su strada, ottima aderenza sull’asfalto ed una stabilità in curva aumentata grazie alla tecnologia 2CT+.