Quando conviene il CUV

Meglio noti come CUV, i Crossover Utility Vehicle sono una variante in chiave più stilosa di SUV e crossover. Il corpo vettura deriva quasi interamente dalle berline che il costruttore ha in gamma, con poche differenze rispetto a quest’ultime sia negli interni che per quanto riguarda l’aspetto esteriore.

L’assetto però cresce in altezza, assicurando ad autista e passeggeri una visuale migliore e un senso di sicurezza superiore. Aumenta, di conseguenza, il diametro delle ruote, che possono così garantire un maggior comfort sia in città che in autostrada. Alcuni modelli inoltre sono dotati di raffinate soluzioni meccaniche ed elettroniche che assicurano grip e stabilità anche su terreni accidentati. Non si tratta di fuoristrada veri e propri, ma di prestigiose vetture dall’assetto rialzato con cui affrontare in sicurezza anche qualche sterrato leggero.

Avere un assetto rialzato e ruote dalle generose dimensioni tuttavia non significa andare a occupare lo stesso segmento degli Sport Utility Vehicle, seppur i richiami a questa categoria siano più che evidenti. I CUV sono fatti per rispondere ad altre necessità, e rispetto ai SUV presentano alcune differenze ben marcate.

Su strada

Quando parliamo di SUV ci riferiamo a vetture di grandi dimensioni, caratterizzate da un elevato comfort di bordo, interni spaziosi e confortevoli, e altre caratteristiche che vanno nella direzione della vettura votata a lunghi viaggi e che trova nell’autostrada il suo terreno di caccia preferito.

Il CUV mutua tutte queste caratteristiche dalle sorelle maggiori SUV, ma presentandosi più snella e agile. Nello sviluppo di questa particolare categoria di vetture, i costruttori si sono concentrati nella ricerca della massima versatilità senza sacrificare il piacere di guida. Partendo dal concetto di SUV quindi avremo una vettura più compatta, con lo spazio a bordo e il comfort delle berline da cui deriva, e con in più il vantaggio dell’assetto rialzato.

Potremmo definirla una via di mezzo tra le due categorie, e in qualche modo lo è, ma il risultato finale convince più della somma delle singole parti. Le dimensioni contenute rendono i CUV agili in città e sorprendentemente efficaci nel misto delle strade di montagna, senza nulla far mancare in fatto di comfort e sicurezza nei lunghi trasferimenti autostradali.

Un risultato che arriva da una serie di accorgimenti e raffinate trovate tecnologiche. Una vettura dalla massa contenuta ha dalla sua un’ottima maneggevolezza e un comportamento sincero in tutte le condizioni di guida. A patto, però, di poter mostrare anche un assetto ben calibrato che possa garantire una buona tenuta di strada e un elevato comfort di marcia.

Obiettivo centrato in pieno dalla Volkswagen Taigo, che spicca nel settore dei CUV anche per la sua raffinata impostazione meccanica, che la rende stabile, sicura e anche divertente da guidare un po’ in tutte le condizioni di marcia.

Da un punto di vista ingegneristico, considerando la categoria e la fascia di prezzo, a convincere sono le soluzioni dedicate a massimizzare sicurezza a bordo e piacere di guida. Le modalità di guida selezionabili permettono di trasformare radicalmente il comportamento dinamico del mezzo per far fronte a ogni scenario, il cambio automatico DSG garantisce cambiate rapide e dolci anche ad alti regimi, mentre il sistema XDS offre una trazione impeccabile in qualsiasi condizione di marcia.

Comments

comments