Sapere come gestire e controllare le spese familiari è una pianificazione molto importante, che ci può aiutare in diverse occasioni, non solo d’emergenza, ma anche solo come prevenzione. Gli italiani (il più delle volte), hanno una scarsa gestione finanziaria, ma prevalentemente è quello che oramai accade dappertutto.
Ci hanno veicolato a spendere per avere una gratificazione istantanea, ma senza educarci a come gestire i soldi. Il problema oggigiorno è questo: molte famiglie italiane hanno più debiti che entrate. Ma allora, qual è la soluzione per uscirne sani e salvi? Controllare minuziosamente ogni aspetto economico.
Crea un bilancio familiare per contenere le spese familiari
Proprio ogni attività ha un suo bilancio aziendale, anche le famiglie devono avere un loro bilancio “familiare”. Un documento all’interno del quale, mettere sia le attività che passività. Un po’ come avviene nei libri contabili “dare” e “avere”.
Innanzitutto, occorre ricavare il reddito netto del nucleo familiare, inserendo l’importo al netto delle tasse e delle imposte. A fronte di questa cifra, occorre stilare due tabelle: in una, vanno inseriti i debiti fissi, e in un’altra quelli variabili.
Grazie ad un foglio in cui inseriamo per iscritto le attività e le passività, ci renderemo subito conto di quali spese possiamo realmente permetterci alla fine del mese.
- Generare delle entrate superiori alle uscite
Dopo aver creato il bilancio familiare, avremo subito chiaro in mente il nostro deficit economico o (anche se sono casi più rari), di quanto siamo sopra rispetto alle spese. Il primo segreto, è quello di creare degli “attivi”, magari grazie a degli investimenti, che vadano a coprire le spese mensile da cui siamo sommersi.
L’operazione è molto semplice, basterà determinare l’ammontare delle spese fisse, confrontare il reddito netto e la sottrazione tra stipendio netto e spese fisse, sarà il capitale che resta nelle nostre tasche fino alla fine del mese.
Le basi di economia e finanza, ci insegnano che dovremmo accantonare almeno il 20% del nostro stipendio netto. Sulla base della cifra restante, dovremmo smistare il budget in spese fisse e vive.
- Ammortizzare le spese più ingenti
Inutile nasconderlo, una delle spese più impattanti sulle finanze familiari è la macchina. Una volta acquistata, infatti, bisogna mantenerla: assicurazione, bollo, tagliando e tanto altro. Una soluzione è quella di affidarsi ad un noleggio a lungo termine, facendo riferimento a portali online come Finrent.
Ammortizzando la spesa della gestione di un veicolo come potrebbe essere quella di un’auto, riusciremo a mettere da parte molti più soldi. È importante andare a caccia della convenienza, senza inficiare sulla qualità della nostra vita.
Lo stesso vale per tutte le altre situazioni, ad esempio sulle offerte internet per il cellulare. Grazie alla legge del libero mercato, possiamo permetterci di valutare in qualsiasi momento vogliamo, le soluzioni più vantaggiose per le nostre tasche.
Per farlo è sufficiente connettersi ad internet, e andare alla ricerca dei preventivi e delle offerte più allettanti.
- Usare un’app di controllo
Oggigiorno esistono numerose applicazioni che ci consentono di poter controllare quanto stiamo spendendo. Alcune di esse ci danno la possibilità di inserire un budget entro il quale stare, e mettere una Alert quando stiamo per sforarlo.
È importante però, ricordarsi di segnare ogni costo – soprattutto variabile – che facciamo durante la nostra routine. Una notifica ci avvertirà sulla cifra che possiamo ancora spendere e su quelle restanti da dedicare alle spese fisse e agli sfizi.
- L’inganno delle carte di credito
Le carte di credito sono comode perché le banche ci danno un credito che talvolta sembra esser quasi “senza limiti”. È possibile spendere molto, anche più di quello che ci si può permettere, anche senza accorgersene. Come? Perché nel momento in cui si spende con una carta di credito (specialmente con plafond molto larghi), il denaro verrà ritirato soltanto alla fine del mese e non istantaneamente.
L’inganno quindi, sta nell’illusione di poter spendere cifre alta, senza indebitarsi. In verità, la capacità di indebitamento è molto più elevata e facile rispetto a quello a cui si pensa. Ecco perché – come già detto – occorre stilare un bilancio familiare molto dettagliato.
- Sfruttare le funzionalità dell’home banking
L’home banking nel 2023 ha delle funzioni molto interessanti. È possibile creare dei bilanci familiari direttamente in app, o ancora, impostare un limite di spesa massimo, che ci avvisa (un po’ come le app), quando stiamo per sforare il budget imposto.
A differenza delle applicazioni di money management, l’home banking della carta che usiamo sempre (per le spese quotidiane e dove riceviamo i nostri profitti), è utile perché ci bloccherà tutte le transazioni (bonifici a parte), una volta raggiunta la soglia massima impostata da noi stessi.
- Definire un piano di risparmio
Per ultimo ma non per importanza, è estremamente importante definire un piano di risparmio. In base ai propri obiettivi, che non per forza debbano esser finalizzati all’acquisto di un bene oppure di un servizio, è possibile stimare una percentuale di soldi da mettere da parte alla fine di ogni mese.
A prescindere dalle proprie priorità, accantonare un po’ budget è essenziale anche per realizzare un fondo emergenza, dato che gli imprevisti potrebbero arrivare da un momento all’altro.Questi appena elencati e dettagliati, sono i 6 segreti per controllare le spese familiari. Nonostante possano sembrare scontati, molte volte non vengono applicati, e ce ne accorgiamo dalla facilità di indebitamento di molte famiglie italiane.