Come parcheggiare tra due auto

Come parcheggiare tra 2 auto senza danneggiare le vetture altrui (e nemmeno la tua)? Beh, non si tratta della più semplice delle manovre, specialmente per i neopatentati, ma non si tratta nemmeno di una “mission impossible”. Vediamo allora come procedere senza intoppi.

Stai girando in tondo per il quartiere nella remota speranza di trovare un parcheggio e, dopo vari tentativi infruttuosi, finalmente adocchi un posto libero. Peccato però che per ottenerlo dovrai posteggiare tra due macchine e che tu non ti senta sicuro a sufficienza per tentare la manovra. Che fare? Niente panico. Per prima cosa accendi l’indicatore di direzione e segnala alle altre vetture la tua intenzione di eseguire il posteggio. Le macchine nei dintorni gireranno al largo, rallenteranno o si fermeranno per permetterti di parcheggiare con serenità.

Messa la freccia, rallenta gradualmente ed accostati in prossimità della vettura che occupa il posto davanti a quello libero. Fatto ciò, inserisci la retromarcia e spingiti indietro sino a quando i sedili anteriori della tua auto non saranno idealmente in linea con le ruote posteriori di quella stessa vettura che hai già preso prima come punto di riferimento. Continua quindi con la marcia indietro, ma inizia a girare lo sterzo verso il posto libero. Procedi così sin tanto che non sarai riuscito a raggiungere con le ruote le immediate vicinanze del marciapiede o del limite della strada.

Adesso non ti resta che girare ancora il volante, stavolta però in direzione opposta. Farai ciò sin tanto che non riuscirai a raddrizzare al meglio la tua vettura e quindi ad occupare correttamente il posteggio senza lasciare che sporgano le ruote o che la tua macchina infastidisca pedoni ed altri automobilisti. Allineati sempre con il marciapiedi o con il bordo strada, ma stai attento anche a non eseguire manovre troppo azzardate e comunque a non urtare eventuali ostacoli: danneggeresti gli pneumatici. Insomma: ti piacerebbe tornare in macchina dopo aver svolto lunghe e noiose commissioni e non poter andare a casa perché la tua ruota ha dato segni di cedimento? Probabilmente no, quindi stai attento.

Un piccolo chiarimento finale: qualcuno riesce ad eseguire la manovra sopra descritta in una semplice mossa. Certo, molto dipende dalle abilità del pilota, ma anche dal modo in cui sono posteggiate le altre due vetture che delimitano lo spazio a tua disposizione. Se non riesci a sbrigare la faccenda in una semplice mossa non preoccuparti: avanza pian pianino con la prima marcia inserita e quindi usa di nuovo la retromarcia per tornare indietro.

Esegui questo movimento tutte le volte che serve, sin tanto che non avrai ottenuto il risultato sopra descritto. Adesso che sai come parcheggiare tra 2 auto, se la cosa ti crea ancora ansia ed insicurezza, prova ad allenarti ad eseguire questa manovra. Magari trova un’area ampia e poco frequentata e ricrea gli ostacoli da evitare utilizzando oggetti di poco conto che, se urtati, non possano causare danni alla tua vettura.

Un aiuto extra: i sensori per il parcheggio

Quando ti abbiamo spiegato come parcheggiare tra 2 auto abbiamo volutamente omesso un piccolo particolare: una volta eseguite tutte le manovre di cui sopra dovrai distanziarti dalle vetture che occupano i posti delimitanti la tua area di sosta. Si tratta di un’operazione un po’ fastidiosa, ma necessaria. Non curarsi di questo dettaglio significa infatti costringere gli altri automobilisti a fare mille manovre per andar via o mettere a repentaglio la carrozzeria della tua auto.

Per rendere più facile il distanziamento dalle altre vetture ti consigliamo di installare sulla tua macchina dei sensori di parcheggio. Questi utili gingilli elettronici ti permetteranno di valutare le distanze senza possibilità di errore. Ovviamente per posteggiare dovrai comunque ricorrere allo specchietto retrovisore e procedere con cautela affidandoti anche ai tuoi occhi. Tuttavia, soprattutto se ti trovi spesso costretto a parcheggiare in luoghi decisamente angusti o se non ti senti ancora sicurissimo alla guida, ridurrai così le possibilità di errore ed incidente.

Comments

comments