Gomme Invernali: guida all’acquisto

Con l’arrivo del freddo e del ghiaccio sulle strade è importante montare le gomme invernali. Qual è il modello migliore? Ecco qualche suggerimento.

Le caratteristiche delle gomme invernali

Le gomme invernali hanno la caratteristica di essere più spesse rispetto al modello estivo. Questo accade perché gli pneumatici invernali devono riuscire a riscaldarsi in modo veloce, così da garantire la possibilità di aderire meglio e più velocemente alle strade che possono anche ghiacciarsi con il freddo. Quando si acquistano occorre fare attenzione a che siano contraddistinti dalla sigla M+S e che lo spessore non sia mai inferiore a 1,6 millimetri, lo spessore ritenuto basilare affinché svolgano la loro funzione, anche se sarebbe meglio optare per un modello di almeno 3 o 4 millimetri.

Quali elementi valutare per le gomme invernali

Sicuramente per scegliere i migliori pneumatici invernali occorre partire dalle caratteristiche della propria auto, anche perché le gomme hanno misure differenti e si deve scegliere una che si adatti bene alla propria macchina. Non basta solo prendere in considerazione il modello di auto ma va tenuto presente anche il tipo di motore e l’anno di fabbricazione per scegliere la tipologia migliore di pneumatici invernali. Infine occhio alla pressione delle gomme che deve essere sempre di 0,2 bar in più rispetto a quella consigliata per le gomme estive.

Dove acquistare le gomme invernali

Le migliori gomme invernali possono essere acquistate su Amazon in pochi e semplici click e con un grande risparmio economico.

Fonte: https://gommeinvernali.net/

Comments

comments