L’auto giusta, al prezzo giusto: come fare un buon affare con l’usato

Osservando attentamente il mercato non possiamo non notare il proliferare di offerte sull’usato garantito e certificato con cui le case costruttrici hanno invaso gli autosaloni. Le auto di seconda mano rappresentano una scelta sempre più popolare in Italia, complice un mercato del nuovo che sembra non decollare e una generale situazione di incertezza che condiziona inevitabilmente le scelte d’acquisto delle famiglie. 

Si tratta di una situazione che trae origine da una serie di concause, che meriterebbero un’analisi a sé stante, ma in questa sede cercheremo di capire quali sono le migliori offerte in circolazione, per operare una scelta quanto più oculata possibile.

Le auto usate non sono tutte uguali

Le auto nuove soffrono di ritardi di consegna che si fanno spesso imbarazzanti per venditori e acquirenti, mentre quelle usate hanno visto negli ultimi anni le loro quotazioni salire alle stelle. Un quadro poco rassicurante per chi deve sostituire l’automobile, al quale i costruttori cercano di dare una risposta proponendo alternative che in alcuni casi si fanno davvero interessanti. 

Ci riferiamo in particolar modo ai programmi messi in piedi dai grandi gruppi, e che per gli automobilisti rappresentano una valida soluzione: selezioni di auto usate, garantite e certificate dal costruttore stesso. Veicoli che finiscono nella rete vendita ufficiale della casa, per poi essere rivendute dopo aver subìto un rigoroso processo di selezione e controllo. 

Per poter essere venduti con garanzia ufficiale, i veicoli vengono minuziosamente controllati dalle officine in seno alla concessionaria. Il responsabile Service appone la propria firma solo sui mezzi che rispondono a determinati requisiti: chilometraggio limitato, uniproprietario, storia manutentiva certificata e dimostrabile.

A seguito della rigorosa selezione, le vetture vengono controllate nella meccanica e nella parte elettronica, e sottoposte a tagliando completo. Nella maggior parte dei casi si tratta di automobili molto recenti, in grado quindi di conservare un certo valore nel tempo. 

È in questa nicchia che si fanno i migliori affari, perché oltre alla garanzia ufficiale il costruttore offre anche programmi di finanziamento dedicati, assistenza stradale, e in molti casi anche un check-up gratuito dopo l’acquisto. Le condizioni di vendita sono quindi molto simili a quelle che si realizzerebbero in caso di nuova immatricolazione, ma con un costo per il cliente decisamente inferiore. In ogni caso si uscirebbe dall’autosalone con un mezzo in grado di offrire ancora tanti anni di onorato servizio grazie a condizioni estetiche e funzionali paragonabili a quelle di un’auto nuova. 

L’alternativa sarebbe quella di rivolgersi a un privato, o a un’autosalone generalista. In questo caso avremo comunque la sicurezza di una garanzia di 12 mesi come previsto dalla legge, ma nella maggior parte dei casi i vantaggi si esauriscono qui. Nessuno infatti potrà dimostrarci, nero su bianco, lo storico della vettura né garantire sulla sua storia manutentiva. La compravendita tra privati infine, visto che si svolge con la formula del visto e piaciuto, non offre alcuna garanzia e qualsiasi problema dovesse presentarsi dopo l’acquisto, la sua soluzione sarà esclusivamente a carico dell’acquirente. Anche nel caso in cui sul veicolo dovesse gravare un’ipoteca o il fermo amministrativo.

Comments

comments